Stats Tweet

Trogo Pompèo.

Storico latino. Originario della Gallia Narbonese, T.P. proveniva da una famiglia segnalatasi per la collaborazione con i dominatori romani (il nonno aveva combattuto agli ordini di Pompeo, ottenendo la cittadinanza romana; il padre aveva militato sotto Cesare). Autore di opere di storia naturale, perdute, legò la sua fama soprattutto alle Historiae filippicae, in 44 libri, di cui ci è pervenuto solamente il compendio compilato da un certo Giustino nel II o nel III sec. Si trattava di una vera e propria storia universale che andava dalle antichissime vicende di Babilonia fino ai tempi dell'autore. Il titolo dell'opera, ripreso dalle Storie filippiche dello storico greco Teopompo (IV sec. a.C.), si giustificava col fatto che veniva dato ampio spazio alla storia dell'Impero macedone e dell'Oriente (libri 7-40), mentre solo gli ultimi due libri erano dedicati alla storia di Roma e delle regioni dell'Occidente. Rifacendosi a fonti di tradizione antiromana (primo tra tutti Timagene di Alessandria), T.P. nella sua opera ridimensionava notevolmente la funzione di Roma, affermando invece la grandiosità assoluta dell'Impero macedone (I sec. a.C. - I sec. d.C.).